ABBINAMENTO OLIO / CIBO

In questa pagina raccogliamo alcuni consigli utili, in base alla nostra esperienza, su come abbinare il tipo di olio ai cibi, esaltando al massimo questo connubio.

Regole fondamentali per creare armonia tra i vari elementi del cibo e olio sono:

ABBINAMENTO OLIO / CIBO

In questa pagina raccogliamo alcuni consigli utili, in base alla nostra esperienza,
su come abbinare il tipo di olio ai cibi, esaltando al massimo questo connubio.

Regole fondamentali per creare armonia tra i vari elementi del cibo e olio sono :

FRUTTATO LEGGERO

Olio leggermente fruttato che al gusto, oltre che all’olfatto, si presenta dolce con poco amaro e piccante.

Si consiglia di abbinarlo con insalata fresca, pinzimonio, verdure o patate bollite, pesce al vapore, funghi trifolati, carpacci, pesce crudo, salse con erbe aromatiche, preparazioni di pesto, focacce, pizze, zuppe di vongole o cozze. Può essere usato anche in frittura e pasticceria.

Olio di supporto alla pietanza, non coprente e delicato.

FRUTTATO LEGGERO

Olio leggermente fruttato che al gusto, oltre che all’olfatto, si presenta dolce con poco amaro e piccante.

Si consiglia di abbinarlo con insalata fresca, pinzimonio, verdure o patate bollite, pesce al vapore, funghi trifolati, carpacci, pesce crudo, salse con erbe aromatiche, preparazioni di pesto, focacce, pizze, zuppe di vongole o cozze. Può essere usato anche in frittura e pasticceria.

Olio di supporto alla pietanza, non coprente e delicato.

FRUTTATO INTENSO

Olio intensamente fruttato dal profumo marcato di frutta, ma anche con sentori vegetali dal gusto amaro e piccante.

Si consiglia di abbinarlo con minestre e zuppe saporite, legumi, salse tartufate, pomodori al forno, pasta con vari tipi di sughi strutturati a crudo, carne rossa o pesce alla griglia, pesce spada, tonno, bruschetta, fagioli all’uccelletto, seppie, totani, fave, baccalà in guazzetto.

Il suo apporto al piatto è decisamente importante, aggiunge sapore e aroma arricchendolo e completandolo.

TRADIZIONALE

Olio che al gusto oltre che all’olfatto si presenta delicato e in equilibrio, toni di amaro e piccante quasi assenti.

Si consiglia di abbinarlo con insalata fresca, verdure o patate bollite, pesce al vapore, funghi trifolati, carpacci, pesce crudo, preparazioni di pesto, focacce, zuppe leggere e poco strutturate. Può essere usato anche in frittura, pasticceria e come olio da cucina in generale.

Olio di supporto alla pietanza, non coprente e delicato.

TRADIZIONALE

Olio che al gusto oltre che all’olfatto si presenta delicato e in equilibrio, toni di amaro e piccante quasi assenti.

Si consiglia di abbinarlo con insalata fresca, verdure o patate bollite, pesce al vapore, funghi trifolati, carpacci, pesce crudo, preparazioni di pesto, focacce, zuppe leggere e poco strutturate. Può essere usato anche in frittura, pasticceria e come olio da cucina in generale.

Olio di supporto alla pietanza, non coprente e delicato.